Come Circolo territoriale di Legambiente per la zona omogenea di Città Metropolitana del Sud- Est Milano intendiamo indicare come prioritari per la stesura del vostro piano per la mobilità sostenibile i seguente interventii
Prolungamento della MM3 da S. Donato a Paullo. E’ una nostra “vecchia” battaglia, visto che è dal 2014 che raccogliamo firme per la realizzazione di quest’opera e così facendo siamo riusciti a superare le 12.200 adesioni. Ora la raccolta firme è terminate perché lo scorso 16 Dicembre abbiamo simbolicamente consegnato le nostre firme alla Ministra On.le De Micheli. Crediamo che queste poche parole e questi pochi numeri, così come la persistenza e la determinazione della nostra azione, spieghino quanto importante per noi sia questo prolungamento e anche quanto lo sia per l’area non solo del Sud-Est Milano ma anche dell’alto Lodigiano e del Cremasco.
Attivazione della Linea S12 nella tratta tra Milano e Melegnano. Abbiamo creduto, come del resto molti pendolari dei comuni posti lungo la V. Emilia, al fatto che dopo la chiusura di Expo 2015 questa attivazione davvero si facesse. Non è stato così. Anzi negli ultimi mesi del 2018 e per tutto il 2019 i disagi per i viaggiatori si sono moltiplicati ed anche la gestione d’esercizio della Linea S1 si è dimostrata catastrofica. E’ vero che le maggiori responsabilità per tutto ciò sono ascrivibili a Trenord ma da Città Metropolitana ci aspettiamo una maggior pressione, tanto verso la Regione e tanto verso la sua partecipata per l’ottenimento di standard di servizio accettabili.
In relazione al trasporto ferroviario segnaliamo anche altre 2 questioni: le aperture delle stazioni di Zivido lungo la linea S1 e quella di Poasco lungo la linea S13. Anche di ciò si parla da troppo tempo, senza arrivare a nulla di realmente conclusivo.
Segnaliamo che la rete delle piste ciclabili dell’area è insufficiente, spesso lasciata in cattivo stato di manutenzione e la mancanza di alcuni tratti risulta essere particolarmente grave. Pensiamo in particolare alla ciclabile Paullo-Mombretto di Mediglia, sempre promessa (anche come opera compensativa per il raddoppio della SP415) ma mai appunto costruita. La realizzazione di questo tratto è decisivo per completate la rete di ciclabili che collega Milano a Lodi, e poi oltre fino alle rive del Po. Un altro tratto ciclabile da valorizzare e da completare è quello che da Melegnano consentirebbe di raggiungere la MM3 a S. Donato, passando per Rocca Brivio ed il cosiddetto Sentiero dei Giganti.
Per ciò che riguarda il trasporto pubblico locale su gomma chiediamo la piena implementazione del piano di bacino licenziato ormai quasi 2 anni fa dall’Agenzia TPL. In esso sono ricompresi i potenziamenti delle linee lungo l’asse della Paullese, la razionalizzazione di quelli lungo il corridoio della V. Emilia e la definitiva adozione delle linee per le comunicazioni tra i comuni del Melegnanese da qualche mese avviate a livello sperimentale dai comuni (Melegnano, Carpiano, Vizzolo Predabissi, Dresano, Colturano e S, Zenone al Lambro) e da loro stessi sostenute economicamente. La richiesta di implementazione del piano, così come la richiesta di pubblicazione dei bandi di gara e (a valle di questi ultimi) della assegnazione delle nuova concessioni ai gestori, si qualifica come giustificata considerando anche l’introduzione nel 2019 del nuovo sistema tariffario e della raccolta di maggiori risorse attraverso la vendita dei biglietti ed abbonamenti direttamente dall’utenza. |