CONFERENZA LOCALE DEL TRASPORTO PUBBLICO: IL TERZO APPUNTAMENTO DEDICATO ALLE TARIFFE
Dopo quanto avvenuto ad Ottobre scorso ed a Febbraio di quest'anno, eccoci ritornati questa mattina a Palazzo Reale a Milano per seguire il terzo appuntamento promosso dall'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale relativo all'entrata in vigore del nuovo piano di bacino. Oggi, in particolare, l'attenzione del Presidente Regalia e del Direttore Tecnico Tosi è stata posta sul nuovo sistema tariffario che supererà il famigerato Sitam. Quali le maggiori novità ? Cosa effettivamente succederà a partire dalla primavera prossima? I servizi quanto costeranno? Saranno più o meno cari, quindi? Proviamo, seppur schematicamente, a rispondere a queste domande. Vi sarà una tariffa unica, costruita per corone, e sulla base di essa sarà possibile utilizzare qualsiasi mezzo pubblico (treno piuttosto che pullman), anche al di là del gestore (Atm piuttosto che Autoguidovie piuttosto che Trenord).
Anche il titolo di viaggio (biglietto piuttosto che abbonamento) sarà unico, quindi. Il sistema delle "corone" è stato mutuato dall'esperienza di Berlino, e significa in sostanza che sono stati disegnati dei cerchi intorno a Milano e ai comuni del hinterland. Tali cerchi hanno l'ampiezza media di 5 km. circa. Una ulteriore novità è rappresentata dal fatto che i comuni del hinterland di prima fascia sono comunque compresi nella corona di Milano e che quindi raggiungerli non costerà di più di quanto si paga a Milano città ; a tal riguardo va sottolineato che il biglietto per la prima corona (cioè quello urbano di Milano) crescerà a 2 euro.
Maggiore sarà il numero delle corone attraversate, maggiore sarà il costo del trasporto. In termini generali vi sarà un aumento dei costi per le corse ed i titoli di viaggio singoli, per i biglietti giornalieri, per gli abbonamenti settimanali e per i cosiddetti carnet. Saranno invece più convenienti gli abbonamenti mensili ed annuali, grazie ad un sistema di scontistica volto a premiare i pendolari e gli utenti "più fedeli". Ci saranno anche agevolazioni in base all'età (cioè per gli studenti medi ed universitari fino a 26 anni), per gli anziani (gli over 65) e per motivi sociali (per le persone con meno di 6.000 euro di reddito familiare Isee).
La sfida posta in atto dall'Agenzia è quella di giungere fino al 50% della contribuzione del sistema da parte degli utenti, essendo invece il restante 50% finanziato con lo Fondo nazionale del Trasporto Pubblico e coi contributi regionali. Se tale risultato sarà raggiunto, sarà davvero possibile vedere aumentare frequenze e corse col nuovo piano di bacino che potrà entrare definitivamente a regime a metà del 2020.
[legambiente-Arcobaleno] |
01/10/2018
RIPRISTINATA LA CASELLA MAIL INFO@PROLUNGALAMETRO.IT
Abbiamo avuto qualche problema a partire da venerdì scorso
con la casella di posta elettronica info@prolungalametro.it.
Ora tutto pare risolto. Quindi scriveteci liberamente e come sempre, con
piacere, vi leggeremo.