Questa famosa frase è quella che forse potrebbe meglio sintetizzare l'attuale situazione del trasporto pubblico nel nostro territorio. Certamente è quella a cui hanno pensato un pò tutti i presenti, al termine dell'assemblea pubblica promossa ieri sera a Paullo dal nostro Circolo e durata ben 3 ore.
In una sala piena, con la presenza di molti amministratori dei comuni del sud-est Milano, con una rappresentanza dei comitati dei pendolari (talvolta anche oltremodo rumorosa..), i 4 relatori ben si sono divisi i compiti per affrontare i temi sul tappeto.
Ad Alessandro Meazza, Presidente del Circolo Arcobaleno di Legambiente, è toccato il ruolo del moderatore della serata. Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito, egli ha invitato Pasquale Errico, membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Agenzia per il TPL, a parlare del suo ente: della sua costituzione, delle sue competenze, del suo lavoro in questi primi mesi di vita.
Errico è stato franco ed ha parlato di "parto travagliato". A partire dalla Legge regionale n. 6/2012, mal scritta a suo dire, che prescrive per l'Agenzia 3 vincoli difficili da gestire: il fatto di avere risorse solo trasferite e non proprie, il pareggio di bilancio e un'operatività da assicurare solo con risorse umane trasferite da altre amministrazioni pubbliche e quindi senza la possibilità di assumere nuovo ed adeguato personale. Quest'ultimo vincolo, in particolare, ha comportato la difficoltà ad individuare la figura del Direttore Generale e a riempire una pianta organica, fatta sulla carta di 80 addetti, dei quali solo 11 risultano al momento attivi in Agenzia! Poi Errico ha ricordato come il suo ente abbia ereditato la gestione dei contratti di servizio coi gestori sottoscritti da altre amministrazioni (le Province di Monza, Pavia, Lodi e l'ex-Provincia di Milano oggi Città Metropolitana), senza poter intervenire su nessun aspetto degli stessi.
A seguire Meazza ha chiamato in causa Luca Tosi, neo direttore tecnico dell'Agenzia. Nel suo lungo e dettagliato intervento Tosi ha parlato dei problemi attualmente presenti sul tavolo e dell'attività legata all'introduzione del nuovo piano di bacino che vedrà la luce entro l'estate del 2018. Relativamente ai primi, Tosi ha spiegato perchè si sono tagliate delle corse per alcune linee nel nostro quadrante e nella Provincia di Monza. Senza giri di parole, egli ha chiarito che mancavano i soldi e che l'alternativa era tra aumentare le tariffe e, appunto, sopprimere certe corse. Ed i soldi sono mancati perchè la Regione non li ha trasferiti in quantità sufficiente per onorare i contratti di servizio succitati! Ad oggi mancano all'appello 1,4 milioni di euro per far tornare il livello dei servizi ed il numero delle corse allo standard definito contrattualmente coi gestori e per chiudere contabilmente in pari il bilancio del 2017. La speranza è che questi soldi prima di fine anno siano messi a disposizione dell'Agenzia, ed in questo senso le pressioni dello stesso ente alla Regione sono continui. Circa il nuovo piano di bacino, Tosi ha invitato tutti gli amministratori e i rappresentanti delle associazioni presenti ad intervenire il prossimo 31 ottobre alla prima riunione dedicata a questo importante documento di programmazione. In quell'occasione verranno presentate le linee-guide sulle quali l'Agenzia lavorerà e verrà avviato il processo di scrittura del piano, processo che Tosi ha auspicato possa essere massimamente partecipato. Tra i principi sui quali si lavorerà il direttore tecnico ha citato quello della revisione e della diminuzione dei lotti, quello del ritracciamento di alcune linee, quello di un diverso e maggior controllo sui servizi effettivamente svolti dai gestori. E l'applicazione pratica di tali principi certamente porterà a significative economie rispetto all'attuale gestione. Tosi ha chiuso con una parola di ottimismo, relativamente al nuovo piano, parlando di risorse; dal 2018 dovrebbero aumentare perchè il fondo nazionale del trasporto pubblico, dal quale attingono le Regioni per poi trasferirle alle Agenzie, è stato incrementato di oltre 100 milioni rispetto all'anno precedente.
E'stata poi la volta del Sindaco di Paullo Lorenzini a parlare. Da amministratore di un comune di un territorio vessato come il nostro, egli ha ricordato tutte le battaglie combattute in questi ultimi 20 anni per i bus e il prolungamento della MM3, ed ha anche ricordato come recentemente si sia stretto un accordo con la Città metropolitana ed il Comune di Milano per la valutazione e la progettazione di soluzioni di trasporto pubblico (nessuna esclusa, ha sottolineato) per l'asse della Paullese. Egli ha auspicato che questo accordo, inizialmente sottoscritto dai comuni di Paullo, Peschiera Borromeo e S. Donato, possa essere firmato anche dalle altre amministrazioni comunali del territorio del sud-est Milano.
A seguire sono iniziati gli interventi dei presenti in sala. Tra essi, come dicevamo in apertura, diversi amministratori. Tra gli altri il Sindaco di Dresano Penta e l'assessore all'ambiente di Vizzolo Salvatori. A parlare per primo è stato però Fabiano, vice-sindaco di Mediglia. Successivamente hanno detto la loro i sindaci di Pantigliate e S. Donato Veneziano e Checchi, gli assessori alla mobilità di Settala e di Paullo Ferretti e Morabito. E' intervenuta anche la consigliera regionale Fossati.
E poi molti sono stati gli interventi dei cittadini e dei rappresentanti dei comitati dei pendolari. A replicare, mostrando massima disponibilità a trattenersi in sala fino a tarda ora, tutti i relatori che ancora ringraziamo.
[legambiente-Arcobaleno] |
13/10/2017
LUNEDI' 23 OTTOBRE A PAULLO ALLE 21 IN SALA CONSILIARE PARLIAMO DI TRASPORTO PUBBLICO E DI BUS
Perchè assistiamo da qualche mese
a tagli nelle corse domenicali e serali dei bus nel nostro territorio? Da cosa
sono scaturite? Chi ne è responsabile? La situazione è recuperabile? E con
l'anno nuovo che accadrà ? Su quanti e quali servizi potremo contare? Cosa dice
il nuovo "piano di bacino" per il settennato 2018-2025?
Queste sono alcune delle domande
che legittimamente i cittadini ed i pendolari in particolare si pongono.
Proveremo a fornire le giuste risposte in un'assemblea pubblica che come
Circolo Arcobaleno di Legambiente, col patrocinio del Comune di Paullo, abbiamo
organizzato ed alla quale invitiamo davvero tutti.
[legambiente-Arcobaleno] |
08/10/2017
NUMERI STREPITOSI PER PULIAMO IL MONDO 2017 DI LEGAMBIENTE NEL SUD-EST MILANO
Una "cavalcata" durata il tempo di 3 weekend, per uno sforzo organizzativo e realizzativo mai compiuto in precedenza. 11 appuntamenti in 10 località diverse (Peschiera Borromeo, Tribiano, S. Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi, Melegnano, Paullo, Mediglia, Cerro al Lambro, Dresano e San Donato Milanese).
3 eventi nelle scuole ed 8 attività svolte in parchi cittadini, in oasi naturalistiche, in zone industriali, in vari luoghi dei paesi.
La collaborazione degli enti locali, di tante associazioni del territorio, di alcuni soggetti economici per le sponsorizzazioni.
Più di 1.000 persone coinvolte negli interventi tra adulti e bambini! Un successo decretato da numeri strepitosi quello dell'edizione di quest'anno di Puliamo il Mondo nel Sud-Est Milano.
Davvero non c'era modo migliore di festeggiare i 25 anni della nostra campagna "di punta", quella che fa amare la nostra associazione da tanta e tanta gente che noi sempre ringraziamo per la vicinanza, per l'affetto, per la fattiva collaborazione.
[legambiente-Arcobaleno] |
02/10/2017
FESTEGGIAMO DEGNAMENTE I 25 ANNI DI PULIAMO IL MONDO NEL SUD-EST MILANO
Certo, non ce ne siamo dimenticati.
Prolungalametro è il portale legato ai temi della mobilità del nostro Circolo.
Ma quest'anno la nostra manifestazione "di punta" compie 25 anni! Perciò non
potevamo come Circolo Arcobaleno non profondere tutto l'impegno possibile per
organizzare al meglio la campagna nel nostro territorio. E così batteremo ogni record! Sono infatti ben 11 gli eventi in cui si
sono pianificati gli interventi di pulizia grazie alla collaborazione con le
Amministrazioni Comunali, con gli istituti scolastici, con l'Associazione
"L'Airone" (a Tribiano), con le Associazioni Il Melograno e Progetto Mediglia
(a Mediglia, appunto)
Ecco allora il dettagliato calendario
degli appuntamenti:
22/09/17 “ S. Zenone al Lambro “ Scuola
Primaria “ V. Visconti “ dalle 14 alle 16
23/09/17 - Peschiera Borromeo “ Fraz. S.
Bovio, Parco dei piccoli angeli (accesso da V. Abruzzi) “ dalle 9,30 alle 12,30
23/09/17 - Tribiano “ Parco Cervi “ dalle
14,30 alle 17,30
29/09/17 “ Vizzolo Predabissi “ Scuola
Primaria “ V. Verdi “ dalle 14,30 alle 16,30
30/09/17 “ Melegnano “ Bosco di
Montorfano (accesso da V. Verdi) “ dalle 9,30 alle 12,30
01/10/17 “ Mediglia “ Fraz. Bettolino,
Parco di V. Carro Maggiore “ dalle 10 alle 12
01/10/17 - Paullo “ Parco Muzza “ dalle
9,30 alle 12
01/10/17 “ Cerro al Lambro “ Parco V.
Marcolini “ dalle 15 alle 17,30
06/10/16 “ Dresano “ Scuola Primaria “
V. Margherite “ dalle 14,30 alle 16,30
07/10/17 - Dresano “ Scuola Secondaria“
V. Margherite “ dalle 9,30 alle 12,30
07/10/17 “ San Donato Milanese “ Parco
della Pieve e Parco di V. Maritano “ dalle 14,30 alle 17,30
In molte di queste occasioni, inoltre,
non saremo soli ed in particolare:
A Melegnano e a S. Donato saranno con
noi gli amici del circolo WWF del Sud Milano
A Melegnano parteciperanno alla
pulizia anche i giovani del gruppo StartMeUp, gli alunni della scuola di italiano
della Diaconia Valdese ed i membri del locale nucleo di Protezione Civile
A Peschiera Borromeo saranno con noi
gli amici delle Associazioni "Quei bovi di S. Bovio" e "GPS"
A Paullo parteciperanno all'intervento
anche i membri del locale nucleo di Protezione Civile
A S. Donato parteciperanno i
dipendenti della società Cap Holding e dei migranti coinvolti nel programma
Sprar
A fronte di un tale sforzo l'uso di ogni
canale di comunicazione è allora ammesso per diffondere le informazione e per
comunicarvi che vi aspettiamo nelle date a voi più comode e nei luoghi ai voi
più vicini!